Al presidente della Camera Roberto Fico
Alla presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati
Al presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi
La tratta di esseri umani e lo sfruttamento sessuale hanno come cause profonde la diseguaglianza tra uomini e donne e la povertà, aggravate dalle disparità etniche e da altre ingiustizie come i conflitti armati.
Le vittime appartengono alle categorie vulnerabili, in condizioni sociali e economiche sfavorevoli.
Andare con una prostituta è una “libertà” esercitata nei confronti di una persona che non è libera e non ha scelta: soggetti deboli, a volte poco più che adolescenti, privati dei documenti, sradicati dal loro paese, non in grado di difendersi e di reagire; donne vendute, costrette con la forza o ‘esportate’ con l’inganno.
Un consenso apparentemente libero è invece una catena di sopraffazioni che culmina con il cliente.
Che conosce questa situazione, e diventa lui stesso uno sfruttatore.
La prostituzione è sempre abusante. Allora il contrasto alla prostituzione va affrontato dal punto di vista del cliente.
DOCUMENTI PER APPROFONDIRE
- Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, Consiglio d’Europa (2011)
- Relazione di Mary Honeyball su sfruttamento sessuale e prostituzione, e sulle loro conseguenze per la parità di genere, Parlamento europeo (2014)
- Comunicato della Rete abolizionista italiana per l’approvazione della legge sul modello nordico (2018)
- Sentenza della Corte costituzionale n. 141/2019 sulla costituzionalità della Legge Merlin (2019)
8,019 | Marco Z. | Dic 18, 2022 |
8,018 | Milva B. | Set 30, 2022 |
8,017 | Beatrice B. | Set 30, 2022 |
8,016 | Martina L. | Set 23, 2022 |
8,015 | Giovanna M. | Set 08, 2022 |
8,014 | Cristiano p. | Set 04, 2022 |
8,013 | Federica L. | Ago 24, 2022 |
8,012 | Antonia A. | Ago 17, 2022 |
8,011 | FedericaRubini R. | Ago 13, 2022 |
8,010 | rubina b. | Ago 12, 2022 |
< > |