Tag Archivio per: tratta

TG REGIONALE – SICILIA

Dal minuto 5’54 Apg23 in Sicilia con il Liceo Dolci di Palermo a sostegno della CAMPAGNA ANTITRATTA, servizio di Raffaella Cosentino:

 

http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-19e192c6-8899-46bb-be7f-27064a9ffe31.html

 

 

FERMIAMO LA TRATTA DELLE MODERNE SCHIAVE NELLE NOSTRE CITTÀ

È il coro unanime levatosi dal liceo Danilo Dolci di Palermo durante un incontro organizzato da Cisl e scuola sui temi della violenza di genere e dello sfruttamento sessuale. Al centro, le storie di Chidinna, Eveline e di altre involontarie ragazze-bancomat. L’idea di una “alleanza tra associazioni e istituzioni scolastiche” e la campagna per bloccare l’orrida domanda di mercato

“Quella sera per la prima volta in quel pulmino bianco una donna mi chiese in inglese: Come stai?‘, e ancora: Stai soffrendo tanto ma non puoi dire la verità a nessuno, vero?‘. E mi disse espressamente che potevo scappare. Lei sapeva tutto. Mi spiegò che non dovevo pagare il debito, che non dovevo essere schiava ma una ragazza libera di andare a scuola, al cinema, a ballare come le ragazzine della mia età. Potevo essere libera e avevo finalmente una via d’uscita. Dovevo fidarmi di loro”. Chi parla è Chidinna, nome di fantasia di una poco più che adolescente nigeriana venuta fuori dal vortice di inganni, violenze e torture che, dal suo mondo lontano, attraverso la rotta libica, l’ha catapultata nell’orrido mercato della carne umana delle nostre città. Chidinna ne è uscita. Ma Chidinna non è un caso isolato. Anzi, è una delle tante ragazze-bancomat del sud del mondo che affollano i nostri marciapiedi.
A raccontare la loro storia è Irene Cimbezi, giornalista, scrittrice e componente della Comunità papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi a metà degli anni Novanta. Cimbezi, che assieme alle unità di strada della Comunità, pattuglia di notte i centri urbani di 25 città alla ricerca di moderne schiave da recuperare, la storia di Chidinna come quella di Eveline e delle altre involontarie protagoniste del suo ultimo libro (Non siamo in vendita, Sempre Comunicazione 2017), l’ha ricordata in occasione dell’incontro-dibattito Con il mio corpo Non si tratta, organizzato dalla Cisl e dalle sue articolazioni in tandem con l’ufficio scolastico regionale e il liceo delle Scienze umane Danilo Dolci, di Palermo. È qui che si è svolto il forum al quale hanno preso parte gli studenti delle ultime classi. Il meeting si è concluso sull’idea di una “alleanza tra associazioni e istituzioni per sviluppare negli istituti dell’Isola, già in queste settimane, iniziative di sensibilizzazione contro tratta e sfruttamento sessuale”. Proposta fatta propria dalla direttrice dell’ufficio scolastico Maria Luisa Altomonte e lanciata dalla Cisl. In apertura dell’incontro, da Rosanna Laplaca della segreteria regionale, che ha comunicato il sostegno del sindacato alla proposta della Comunità di don Benzi di una petizione per fermare la mercificazione della carne umana. Uno stop bloccando, per così dire, la domanda di mercato. Questo è il mio corpo il titolo della campagna, che può essere adottata anche con una firma on line. “Il nostro mondo – ha spiegato Laplaca – si fonda sui valori del rispetto della dignità delle persone, su un’idea di giustizia sociale; sulla convinzione che il lavoro contribuisce all’identità dei singoli nella società”. “È per questo che ci battiamo contro la violenza e ogni forma di discriminazione. Tanto più, in aiuto di donne e di minori”.
“Vogliamo dare corpo al progetto di una rete di scuole contro le moderne forme di schiavitù”, le ha fatto eco Francesca Bellia, segretaria della Cisl Scuola Sicilia, che ha moderato la discussione. “Le scuole – ha ripetuto Bellia – possono e devono rappresentare un presidio sociale per un cambiamento culturale nel segno di un modello di integrazione e inclusione”. D’accordo sul punto Altomonte, per la quale “per contrastare il fenomeno delle donne mal-trattate bisogna partire dall’ultimo protagonista di questa drammatica filiera: il maschio”. Al momento, ha ricordato la direttrice, “solo a Palermo sono 595 i minori presi in carico dalle equipe istituzionali che si occupano di bambini abusati, vittime di varie forma di sopruso”.
Nel corso della mattinata, due i video proiettati: sulle parole sul tema, di papa Francesco. E sulla tratta delle migranti: “Un abominevole mercato – con le parole di Ciambezi – che è il terzo grande traffico criminale dopo quello delle armi e della droga. E spesso, criminalità su basi etniche e criminalità autoctona si muovo di concerto. Alleate tra loro”.
“Il punto – ha illustrato Luisa Iovanna, vicequestore aggiunto della Polizia di Stato – è che “spesso le donne, per mille ragioni, hanno tanta difficolta a denunciare”. E rivolta alle studentesse che affollavano la platea: “Ragazze – ha esortato – se vi dovesse capitare di vivere situazioni di questo tipo. O se per qualche ragione doveste averne conoscenza, non esitate a denunciare. Anche quando le violenze dovessero arrivare da chi meno ve lo aspettate”. “La solitudine è sempre un errore”. “Tragedia nella tragedia – ha a sua volta lamentato Valentina Campanella, presidente regionale Anolf – è che l’età delle vittime tende a scendere sempre di più. Persino al di sotto di tredici anni. Ragazzine poco più che bambine, rubate ad affetti, innamoramenti, sogni”.
Ad aprire i lavori le parole del dirigente scolastico Domenico Di Fatta, che ha ricordato l’impegno del suo istituto per la legalità “in un quartiere difficile come Brancaccio”. Come lui la prof Clelia Lombardo, referente per le politiche di genere della scuola. Ma a dare il senso dell’incontro, più di ogni cosa, sono forse le parole con cui l’autrice di Non siamo in vendita, finita la lettura delle sue pagine, si è rivolta alla platea: “Il corpo non si compra. Mai. Le donne non si comprano. Le donne si conquistano, si conquista il loro cuore”.
Umberto Ginestra

LA DONNA COMPRATA – interris.it

Mentre Papa Francesco tuona contro coloro che sfruttano lo stato di schiavitù quale è la prostituzione, definendola un grave crimine e una tortura rivolta alle donne, c’è qualche illustre personaggio, il signor Beppe Grillo che dalle pagine di Repubblica si è paragonato a una donna prostituta. “Sono come una prostituta – queste le sue parole – in una città senza marciapiedi: non so dove collocarmi”.

La distanza tra le due posizioni è evidentemente incolmabile: quella del Papa è densa di significatoper la drammatica realtà a cui sono sottoposte oltre centoventimila donne; l’altra è un’infelicissima battutina contro la dignità della donna, considerata alla stregua di un oggetto di cui ci si può burlare e addirittura paragonare. Sono l’inconciliabile differenza della concezione che si ha della persona, del suo valore e dignità in qualunque condizione essa si trovi anche quando è costretta o si riveli in uno stato di bisogno.

Infatti il Papa, che ha incontrato e ascoltato con il cuore queste donne violentate e fatte prostituire, ha colto in pieno, come nessun altro prima, la gravità della realtà in cui si trovano queste ragazze. Lo ricordiamo: le schiave provengono prevalentemente da Romania, Bulgaria, Moldavia, Albania e Nigeria, quindi in parte da Paesi dell’Est Europa e per un ampio 40% da Benin City. Questa condizione di sfruttamento è voluta, incentivata dagli Stati occidentali conniventi con le mafie di questi Paesi al fine di trarre facili guadagni da quelle donne considerate “macchine” per fare soldi sporchi e immediati.

Gli investitori europei sono molteplici a partire da coloro che, mediante le leggi dello Stato, fanno business sulla pelle delle “donne oggetto” ritenendo lecito ridurre una persona a una cosa che serve a soddisfare i bisogni perversi di uomini senza scrupoli. Accanto agli Stati che hanno leggi sullo sfruttamento e appaiono o vogliono apparire agli occhi del mondo garantisti, ce ne sono altri, tra cui il nostro che, pur non legiferando, scelgono l’indifferenza agevolando così gli affari dei gruppi criminali che sfruttano queste donne. Voglio sperare che questi Paesi pecchino solo di omissione e non partecipino agli utili del turpe commercio. Il punto è che girano tra noi persone assolte dal forte relativismo etico che trovano naturale comprare il corpo di una giovane quasi sempre coetanea della propria figlia o sorella.

Il maschilismo imperante, anche da parte di molte donne, fomenta il convincimento sociale dell’utilità del meretricio e quindi della legittimità di poter comprare il corpo e sfruttarlo sessualmente per dieci, quindici, venti volte al giorno. Pertanto, questa logica disumana rende lecita la compravendita del corpo altrui, elevandola anzi a un vero e proprio diritto. Le ripercussioni sulla donna “comprata” non interessano. Tra questi “pochi” però c’è chi parla con voce dirompente, fuori dagli schemi: ovvero una presenza tanto efficace quanto scomoda che ama dire la verità senza mezzi termini e che ha definito una tortura lo stato di prostituta. Coloro che invece si permettono di scherzarci o addirittura di paragonarsi a queste vittime lo fanno perché non le hanno mai guardate come persone –  aldilà degli organi genitali – per cogliere nei loro occhi l’abisso di chi ha perso tutto, a partire dalla dignità umana.  Si, perché quando vieni venduto e poi comprato ogni notte e usato e abusato aldilà della tua volontà, spesso senza avere alternativa, è solo annullamento della persona, è sterminio dell’altro… è tortura! In Italia ci sono oltre centoventimila donne soggette a queste torture da parte di milioni di cosiddetti clienti, senza scrupoli, convinti di avere il diritto di concorrere allo stato di schiavitù. E’ sia tortura che crimine acquistare il corpo di una ragazza che mai sceglie di farsi usare bensì è costretta a sottostare al racket, alla madame, al voodoo, al pappone, al sistema del profitto.

Ai giovani si presentano due modelli di vita: da una parte quello indicato dal Papa che soffre con le donne violate e che incita le nuove generazioni ad avere il coraggio di compromettersi e di sapersi battere a favore del bene; dall’altro quello di un sistema “antipersona”, ovvero di una costruzione ben studiata per ridurre l’essere umano a una cosa senza anima. La visione alla quale destinare la propria vita, invece, trae fondamento dall’intera storia cristiana che proietta la persona nell’avvenire, prescindendo da ogni vincolo temporale. Nell’antropologia cristiana, infatti, il tempo e l’uomo coincidono. La nostra società ha indubbiamente bisogno di “visioni” ma non di visioni a scadenza, come i pacchi della pasta. Le allucinazioni sono un’altra cosa!

“La giudice” per le donne sfruttate – Interris.it

Il magistrato Paola Di Nicola: “Servono nuovi strumenti giuridici”

F

a il magistrato da più di 20 anni ed è membro del Comitato per le pari opportunitàpresso il consiglio giudiziario di Roma. Con il libro “La giudice. Una donna in magistratura“, la marchigiana Paola Di Nicola, giudice del Tribunale penale di Roma, ha acceso il dibattito sul ruolo delle donne tra i togati, e così nel 2013 è stata nominata Wo-Men Inspiring Europe 2014 per il suo impegno contro gli stereotipi di genere. Nel 2015 ha anche pubblicato con Vittoria Bonfanti “I reati in materia di prostituzione“. C’era anche lei in Ambasciata di Svezia all’iniziativa sul modello svedese a confronto con la legislazione italiana in materia di prostituzione tenutasi mercoledì scorso a Roma. Presenti anche l’Udi di Napoli, l’Associazione nazionale donne magistrati, Unchr, Slaves no more, Comunità Papa Giovanni XXIII, Iroke onlus, Differenza donna.

Anche lei sostiene il “modello nordico” nato in Svezia, che prevede la punibilità del cliente delle donne prostitute che dal ’99 ad oggi sono diminuite in maniera vorticosa. La legge – come riportato dal Cancelliere della Giustizia svedese Anna Skarhed – oggi ha come sostenitori tutti i parlamentari. Gli effetti si sono visti nella trasformazione della cultura e dei valori della società svedese grazie a interventi decisivi delle forze di polizia in rete con tutti i soggetti istituzionali e del privato sociale e ad un processo di educazione dei giovani: diminuzione di violenze di genere, di prostituzione online, di femminicidi.

“Anche i giudici senza una legge nazionale hanno le mani legate! Per questo è molto importante per noi magistrati italiani confrontarci col modello svedese” ha spiegato.

Ma questo modello centrato sulla parità di genere è possibile nel Bel Paese?

“Noi siamo il Paese delle case chiuse volute da Cavour nella metà dell’800 per i militari. Perché gli uomini dovevano sfogarsi. E quando Lina Merlin, prima senatrice donna in Italia, negli anni ’50 si mise in ascolto delle centinaia di lettere a lei indirizzate dalle donne chiuse nei nostri bordelli capì che si trovava di fronte a schiave. Erano donne che non avevano diritti civili, che avevano un libretto dove annotare i controlli sanitari. Solo le donne erano controllate perché i clienti non prendessero malattie… La legge Merlin colpì sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione. Ma oggi non basta più… Va rivista sulla base della Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la violenza alle donne. Perché il problema del nostro Paese è prima di tutto la cultura che favorisce la disparità di genere”.

Crede che i nostri politici oggi possano guardare con favore ad una legge che come in Francia sanzioni chi acquista prestazioni sessuali?

“Se pensiamo che secondo l’Istat un terzo delle donne subisce violenza e ciononostante la violenza contro le donne non è una priorità, capiamo che prima di tutto non viene affrontata in termini culturali.
Addirittura la violenza appartiene alla naturalità dei rapporti. Così è ancor più per la prostituzione. E’ normale comprare il corpo della donna. Siamo molto lontani dal modello svedese. Ancora oggi la prostituzione è costruita a servizio del cliente. Chiusi i bordelli, si ritiene che vada regolata. Non c’è nella nostra cultura l’idea che possa essere eliminata. Perché il punto di vista è quello del cliente non della donna. Perché la nostra società è permeata dall’idea che il corpo delle donne è un corpo a disposizione di chi lo vuole”.

Quante sono le donne che escono dalla tratta e dallo sfruttamento sessuale, e quando denunciano davvero si riesce ad arrivare all’arresto di trafficanti e sfruttatori?

“Ho chiesto al Procuratore nazionale antimafia i dati della tratta. Ma mi ha risposto che non ci sono dati certi. Non sono calcolati perché non interessa a nessuno quante sono le vittime dello sfruttamento della prostituzione. E purtroppo, nonostante tante associazioni sono impegnate nella protezione di chi sfugge ai suoi sfruttatori, spesso nei tribunali non le vediamo. Non vediamo le vittime perché hanno paura e anche quando denunciano la lunghezza dei processi non aiuta ad arrivare fino in fondo. Le vittime non si costituiscono parte civile. Tutto il contesto in cui vivono copre la verità. Le stesse organizzazioni criminali che gestiscono lo sfruttamento della prostituzione ormai sappiamo che sono infiltrate nelle nostre regioni… È molto difficile arrivare all’applicazione della pena”.

Cosa direbbe alle giovani vittime, spesso minorenni, che sono addestrate dai magnaccia a non fidarsi delle forze dell’ordine, a dichiarare la maggiore età e specie negli attuali flussi dall’Africa subsahariana sono prelevate dai centri di accoglienza emergenziali.

“Dico sempre di fidarsi degli enti antitratta che le accolgono, di affidarsi a legali che non solo le possono sostenere nella denuncia di sfruttamento della prostituzione o di riduzione in schiavitù ma anche di omissione per quei centri di accoglienza quando non sono identificate come minori per inadempienza… Se sono minori, anche il cliente può essere punito per il delitto di prostituzione minorile… Ma in materia di prostituzione tutto è difficile, anche quando noi giudici applichiamo la legge Merlin dandole una interpretazione evolutiva, può sempre intervenire la Corte di cassazione a favore del cliente. Abbiamo bisogno di più strumenti giuridici per tutelare la dignità delle donne. E ognuna di loro avrebbe bisogno di un risarcimento per quello che ha vissuto”.

IRENE CIAMBEZI

Commemorazione per Arietta Mata

Una toccante commemorazione si è tenuta nella giornata di sabato scorso per Arietta Mata, la 24enne uccisa a Gaggio. L’iniziativa è stata organizzata dalla comunità Papa Giovanni XIII: all’evento…

Una toccante commemorazione si è tenuta nella giornata di sabato scorso per Arietta Mata, la 24enne uccisa a Gaggio. L’iniziativa è stata organizzata dalla comunità Papa Giovanni XIII: all’evento erano presenti le amministrazioni comunali di Castelfranco e San Cesario, i volontari della Protezione Civile, Carabinieri e Polizia Municipale e il vicario del vescovo Giuliano Gazzetti.

 

VITTIME DI TRATTA: AUMENTA LA PROSTITUZIONE A MODENA – tvqui

Cresce il numero delle donne costrette a prostituirsi sulle strade della nostra città. Diverse le associazioni del territorio che tentano di stringere un rapporto di fiducia con queste ragazze al fine di poter cambiare la loro vita.

Il fenomeno della tratta degli esseri umani porta sulle strade di Modena e dell’Emilia Romagna vittime di sfruttamento sessuale, lavori forzati, costrizione all’accattonaggio o ad attività illegali come spaccio o furti. Dati forniti dalla Regione parlano di quasi 1000 persone trovate e assistite a partire dal 2013, per la maggior parte donne. Sulle strade di Modena è in aumento il numero delle nigeriane vittime di sfruttamento sessuale. Con queste ragazze le unità di strada dell’Associazione Papa Giovanni Paolo XXIII e di Caleidos tentano di stringere un rapporto di fiducia che possa portarle a cambiare la loro vita. La Regione ha inoltre stanziato 1,8 milioni di euro attraverso l’operazione “Oltre la Strada”, un sistema di interventi socio-sanitari. Ma è sufficiente?

http://www.tvqui.it/video/home/149460/vittime-di-tratta-aumenta-la-prostituzione-a-modena.html

Mai più case chiuse. La legge Merlin è da rafforzare – AVVENIRE

La Legge Merlin compie sessant’anni, eppure, a dispetto dell’età, riesce ancora a far parlare di sé. È certamente una delle leggi più note del nostro ordinament.

La Legge Merlin compie sessant’anni, eppure, a dispetto dell’età, riesce ancora a far parlare di sé. È certamente una delle leggi più note del nostro ordinamento, benché poco oggi si ricordi delle condizioni di vita delle donne che vivevano dentro le “case chiuse”. La Legge 75 fu approvata il 20 febbraio 1958 e sei mesi dopo vennero chiuse le «case di prostituzione». Essa non vieta la prostituzione in sé, ma chi la favorisce e la sfrutta. In particolare vieta «l’esercizio di case di prostituzione», come pure «quartieri e qualsiasi luogo chiuso dove si esercita la prostituzione»; punisce con la reclusione chi recluta, induce, favorisce o sfrutta «la prostituzione altrui».

Negli anni 50 del Novecento le donne che si prostituivano erano circa tremila, distribuite in oltre 700 case. Provenivano dalle aree rurali più povere d’Italia, erano tutte schedate, come una sorta di marchio che impediva loro la possibilità di rifarsi una vita. Inoltre questo marchio veniva ereditato anche dai figli, i quali erano discriminati non potendo accedere ad alcuni lavori. Da qui tra l’altro deriva l’offesa sui “figli di” ancora in voga oggi. Dovevano garantire un certo numero di rapporti sessuali quotidiani, con orari incalzanti. Le testimonianze delle prostitute colpivano per la miseria e per la durezza delle loro condizioni di vita. La senatrice Merlin conosceva bene la situazione in cui vivevano le «signorine», tanto che parlava apertamente della prostituzione come di una «schiavitù legalizzata della donna».

Ma Angelina Merlin, detta Lina, era davvero una donna dal carattere fuori del comune. Socialista, collaboratrice di Giacomo Matteotti, arrestata e mandata al confino durante il fascismo; partigiana durante la Resistenza, fu catturata dai nazisti, ma scappò. Fondò l’Unione delle donne italiane, principale sigla femminista del nostro Paese. Deputata all’Assemblea Costituente; a lei si deve l’introduzione dell’espressione «Tutti i cittadini… sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso…» nell’articolo 3, ponendo la base giuridica per il raggiungimento della piena parità di diritti tra uomo e donna. Fu anche la prima donna a essere eletta in Senato. Appena entrata in Parlamento, nel 1948, presentò il suo disegno di legge per l’abolizione delle case chiuse, che fu approvato dopo dieci anni di lotte. Anni in cui non solo venne attaccata dai molti uomini italiani, ma anche presa nei corridoi delle stesse aule parlamentari. Dopo che la legge fu approvata, fu talmente osteggiata nel suo stesso partito da non essere neppure ricandidata alle successive elezioni politiche. È rimasta famosa una sua massima rilasciata in un’intervista a una giovane Oriana Fallaci: «Ah! Questo Paese di viriloni che passan per gli uomini più dotati del mondo e poi non riescono a conquistare una donna da soli!».

Oggi il contesto sociale è notevolmente cambiato. A partire dagli anni 90, lo sviluppo dei flussi migratori da alcuni Paesi africani e dell’Est europeo ha reso “disponibile” una massa di donne giovanissime, anche minorenni, in condizioni di estrema vulnerabilità, consentendo alle organizzazioni criminali di gestire un mercato della prostituzione pervasivo e diversificato. Ed è esploso il fenomeno della prostituzione su strada. La prostituzione moderna fa rima con tratta di esseri umani, violenza, riduzione in schiavitù. A causa di questi cambiamenti, la Legge Merlin non risulta dunque più efficace per il raggiungimento del suo obiettivo di emancipazione della donna. Qualcuno vorrebbe riformarla abrogando il divieto che grava sull’«esercizio di case di prostituzione»,
Proprio per questo è bene dire chiaro che la proposta delle “case chiuse” oltre che profondamente ingiusta è vecchia, superata, obsoleta.

In Olanda, ad Amsterdam, in Germania, dove da decenni le “case chiuse” ci sono, stanno facendo marcia indietro: sia il mercato legale che quello illegale sono in mano al racket. Non è vero poi che le donne “pagano i contributi allo Stato”, ma il punto non è neppure questo. La prostituzione corrompe una società intera, perché distrugge la dignità della donna. La Legge Merlin va aggiornata alla luce del nuovo contesto sociale, ma sempre nella stessa direzione di tutela delle persone, in particolare delle donne. Per questo occorre ridurre sensibilmente il fenomeno colpendo anche la “domanda” e multando i “clienti”, che cooperano in modo

decisivo con violentatori e sfruttatori alla compravendita di corpi umani.

*responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII

ORDINANZA ANTIPROSTITUZIONE. SCATTA LA NONA DENUNCIA IN UN MESE – NewsRimini.it

Nella notte di sabato è scattata a Rimini una nuova denuncia per violazione dell’ordinanza sulla prostituzione emessa nel dicembre scorso. Ad essere sorpreso dagli agenti della polizia municipale mentre contrattava una prestazione sessuale con una prostituta rumena nella zona dei viali delle Regine questa volta è stato un giovane italiano. All’arrivo degli agenti la donna era già salita sull’auto del ragazzo. Sale così a nove il numero di denunce ad un mese dall’entrata in vigore della nuova ordinanza.

Redazione Newsrimini

Preghiera e denuncia – L’Arena

PREGHIERA E DENUNCIA.

La veglia contro la tratta promossa dalla Comunità Giovanni XXIII «Non prostitute ma schiave» In stazione il grido dei vescovi Sonia, 20 anni, nigeriana: «Ogni volta è uno stupro» Zenti: «Lasciare affondare le barche disonora la civiltà» Chiara Bazzanella «Clienti su clienti avevo lo schifo di quella vita. Oggi abito con chi mi tratta come una figlia e vado a scuola, ma la paura è sempre dietro l’angolo». Sonia, nigeriana, ha 20 anni ed è stata venduta come schiava dalla madre quando ne aveva solo cinque, consegnata a una ricca famiglia africana. Dopo essere stata violentata ripetutamente nell’adolescenza e continuamente presa a botte, è stata intercettata da una connazionale che, illudendola di restituirle la libertà l’ha costretta a diventare una prostituta, prima in una “connection house” in Libia e, dopo alcuni meLa manifestazione organizzata dall’associazione Papa Giovanni davanti alla stazione D IENNEFOTO si, sulle strade italiane. «Ho viaggiato per tre giorni su un gommone senza acqua né cibo», ha raccontato di fronte al Tempio Votivo, nel piazzale della stazione, dove il patriarca di Venezia e i vescovi del Veneto si sono uniti a decine di persone perla manifestazione organizzata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII contro la prostituzione e la tratta. «Salvata dalla Croce Rossa mi sono rimessa in contatto con la mia “madame” che mi ha fatta riposare per qualche giorno. Poi, una sera, mi ha dato una borsetta con dentro fazzoletti e preservativi prima di trascinarmi con la forza in strada». Sonia, salvata prima da una compagna di sventura, scappata per denunciare la schiavitù cui era costretta, e poi dalla polizia, si rivolge ora a chi compra in strada i corpi delle donne. «Non scegliamo di prostituirci, siamo costrette: ogni volta che prendete il nostro corpo commettete uno stupro verso chi potrebbe essere vostra figlia o sorella». Il vescovo Giuseppe Zenti, definisce “disumaneshno” questo fenomeno allucinante che conta in Italia 9 milioni di clienti a cui sono destinate tra le 75 e le 120mila vittime di prostituzione, dí cui il 37 per cento è minorenne. La Nigeria, come emerso in questi giorni dall’allarme sul radicamento delle organizzazioni criminali nigeriane nel Triveneto e a Verona, è al primo posto come Paese di provenienza. «Tratta e schiavitù, come il lasciar affondare le barche cariche di migranti, disonorano la storia della civiltà, per colpa di uomini che dimenticano di essere tali e perdono coscienza del valore degli altri» insiste Zenti. «L’Europea deve fare grandi mea culpa. Ha approfittato dell’Africa impoverendola e ora le sbarra le porte. Le persone non si possono lasciare affondare. Le vite vanno salvate a tutti i costi». .