Tag Archivio per: prostituta

Audizione in Senato Commissione Affari Istituzionali sul fenomeno della prostituzione – 13/06/2019

13 Giugno 2019 – Audizione in Senato Commissione Affari Istituzionali sul fenomeno della prostituzione: intervenuti anche il Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, Giovanni Ramonda, e Irene Ciambezi del servizio Antitratta.

Guarda l’audizione: http://webtv.senato.it/webtv_comm_hq?video_evento=1341

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2981938455180405&id=112274022146877

 

 

Prostituta uccisa nel Modenese, da un anno e mezzo il corpo giace in obitorio – TGCOM24

Vedi il servizio:

https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/emilia-romagna/prostituta-uccisa-nel-modenese-da-un-anno-e-mezzo-il-corpo-giace-in-obitorio-una-colletta-per-i-funerali_3216512-201902a.shtml

PROSTITUTA UCCISA, UNA COLLETTA PER I FUNERALI – il Resto del Carlino Modena

L’APPELLO ” prostituta uccisa, raccolta fondi per il funerale”

Prostituta sfruttata da clan albanesi sulla Via Emilia e uccisa da un cliente. La Comunità Papa Giovanni XXIII e Libera organizzano una raccolta fondi per il suo funerale.

Leggi l’articolo su

https://drive.google.com/drive/my-drive

LIBERTÀ DI PROSTITUIRSI. CHI CONSIGLIEREBBE QUESTO LAVORO AI PROPRI CARI?

14/03/2019 Sollievo per la decisione della Corte Costituzionale che con grande buon senso, di elevata dirittura morale e di profonda fondatezza giuridica ha respinto l’ipotesi che in fondo fare la escort “sia una professione come un’altra”. Comprando l’uso del corpo di una persona, anche consenziente, la si riduce comunque in schiavitù e si tradisce la tutela della dignità umana.

Rispetto al dibattito sulla prostituzione recentemente innescato sull’identità professionale delle cosiddette “escort”;  fortunatamente la Corte Costituzionale ha preso una decisione di grande buon senso, di elevata dirittura morale e di profonda fondatezza giuridica, respingendo l’ipotesi che in fondo “sia una professione come un’altra”. Tuttavia proprio la possibilità che si sia innescato tale dibattito è un ulteriore sconfortante esempio di un malinconico e crepuscolare arretramento della contemporaneità rispetto alla tutela della dignità delle persone. Usare denaro per sfruttare il corpo di un’altra persona per il proprio piacere sessuale, definizione brutale ma precisa dell’azione che fa il “cliente/consumatore”, rappresenta infatti un evidente tradimento della tutela della dignità della persona, dignità che non può non trovare dimora anche nella concreta corporeità di ogni persona. Ma comprando un corpo si tradisce anche la verità della relazione sessuale, che può essere la forma più pura e trasparente di dono e di reciprocità, e che proprio nella sua “non commercializzazione” trova la sua più completa bellezza. “Fare l’amore” non può diventare “comprare sesso”; è talmente evidente la corruzione della pienezza dell’incontro sessuale quando si mette mano al portafoglio…

Quando si fa l’amore, l’abbraccio è un gesto di donazione, è desiderio di essere una cosa sola, è contatto pieno con la bellezza dell’altro; quando “compro il corpo dell’altro per fare sesso”, sto consumando un prodotto, sto solo dando risposta ad un mio bisogno, e l’altro non è più persona, ma è semplicemente un oggetto funzionale alle mie pulsioni, ai miei istinti. Non si tratta nemmeno di “desiderio”, in questo caso, perché il desiderio fa alzare lo sguardo verso il cielo, per andare verso le stelle (“de sidera”),  per cercare risposta ad una evidente incompletezza di sé  nell’incontro con la libertà di un altro, con la bellezza del creato, con una nuova relazione con la realtà, oltre i propri limiti. Invece chi “compra sesso” si limita a riempire un vuoto, ritornando narcisisticamente su se stesso. E in questo caso l’ultima cosa che guardo, che voglio, che compro è il volto dell’altro, i suoi occhi (nella saggezza popolare “lo specchio dell’anima”…); invece quando “faccio l’amore” il volto e gli sguardi della persona amata sono un’altra delle porte che mi conducono al mistero dell’altro.

Da queste qualità antropologiche, da queste evidenze dell’umano dovrebbe derivare senza troppe difficoltà un giudizio morale lineare e non ambiguo: si comprano le cose, non le persone. Non si può comprare l’uso del corpo di un’altra persona per soddisfare la propria sessualità: rendi l’altro un oggetto, uno strumento, asservendolo ai tuoi impulsi. Lo rendi schiavo, in una parola: anche se per i pochi minuti di un rapporto sessuale comprato con pochi o tanti denari. Spesso approfittando, per di più, di persone che di quei soldi hanno bisogno, e di cui invece tu ti puoi privare.

Ma oggi le riflessioni morali sembrano costantemente graduate verso il basso, in una corsa apparentemente infinita alla libertà assoluta: così, l’unico criterio giuridicamente rilevante su cui sembra di poter discutere diventa la maggiore o libertà di chi vuole vendere il proprio corpo, fino a parlare addirittura di “violazione dei principi costituzionali della libertà di intrapresa economica”. Proponendo, però, nello stesso tempo, anche la cancellazione del reato di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. Come se il nostro Paese diventasse più civile (addirittura più “imprenditoriale”!) perché si può vendere e comprare il corpo di una persona per scopi sessuali! Davvero queste sono le nuove frontiere di un Paese civile? E quanti, più o meno esplicitamente, pensano anche: “Almeno ci facciamo pagare le tasse!”, come se qualche Euro in più  di soldi pubblici rendesse meno immorale questo comportamento. E pensare che nel nostro Paese – regola di altissima civiltà – è proibito vendere gli organi, “pezzi del proprio corpo”, che invece possono essere “donati”; proprio perché il corpo fa parte integrante della persona, e quindi ne qualifica la dignità. Ma invece, se si tratta di sessualità, il corpo della persona sembra perdere il suo senso e significato, e diventa un merce qualsiasi: davvero triste (oltre che intollerabile), se ci si pensa.

A forza di “minima immoralia” continueremo a calpestare la dignità delle persone e dei loro corpi, e in più ci racconteremo che questa è una battaglia di civiltà, perché stiamo dando a ciascuno la possibilità di scegliere liberamente cosa fare del proprio corpo. E non ci si rende conto del prezzo che deve pagare proprio chi “vende”, in termini di dignità. Ma chi ci crede davvero che vendere se stessi per fare sesso al migliore offerente sia libertà? O peggio ancora: chi consiglierebbe ai propri cari questa “professione”?

* direttore del Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia)

La prostituzione? Non è mai una scelta! – newsrimini.it

Un centinaio. Tante sarebbero le “lucciole” che si “accendono” ogni notte lungo le strade di Rimini. Numeri della Polizia Municipale di Rimini avvallati anche dal Servizio della APGXXIII che scende in strada a portare un aiuto a queste donne.

Le nazionalità sono diverse: molte dell’Europa dell’Est alle quali si aggiungono donne cinesi e nigeriane. Identificati anche transessuali brasiliani e peruviani. Appena due le donne italiane. Le zone interessate sono le “storiche” della Statale 16 e il lungomare; mentre tra le zone emergenti ci sono quelle della chiesa di San Nicolò e territori periferici come Viserbella (dove stazionano quattro ragazze). Perfino l’incrocio tra la Tolemaide e la Statale Adriatica si è “ripopolato” di ragazze giovanissime.

Tutte donne che vengono addittate così: “Lo fanno volontariamente”. Esattamente com’è capitato a Rachel Moran. “L’avevo scelto, sì, ma stavo impazzendo”.

La Moran ha avuto una vita molto difficile. Questa americana dagli occhi di ghiaccio e dallo sguardo che pare senza emozioni, non si nasconde e non cerca scuse. Mentre parla e racconta, il suo volto non esprime emozioni? L’espressione neutra che l’accompagna, è una “capacità” di dissociarsi dalla realtà che assicura è “abilità piuttosto comune tra le prostitute”. Lo ha raccontato a Rimini, nell’evento organizzato dalla papa Giovanni XXIII, ad una Sala del Giudizio piena e silenziosa, quasi rapita dalla sua storia. Quella di una ragazza che a soli 15 anni ha cominciato a prostituirsi sulle strade di Dublino, lei scappata di casa e senzatetto. La sua drammatica vicenda è diventata un libro, Stupro a pagamento, giudicato da Jane Fonda “Una prova inconfutabile del perché la prostituzione non dovrebbe mai essere regolamentata”. Nelle parole della Moran c’è tutta la lucida, dolorosa ed emozionante capacità di descriversi e di sfatare con precisione analitica i miti sulla prostituzione.

Una vita difficile, la sua. Cresciuta in una famiglia problematica (padre affetto da bipolarismo e poi suicida e una madre schizofrenica), Rachel vive un’infanzia segnata da povertà ed emarginazione. Lei e i fratelli vivono di elemosine, per gli abitanti del quartiere sono “gli zingari”. Rimane orfana di padre ed è affidata ad una famiglia da cui scappa. La fuga per la libertà si rivela una trappola: diventa senzatetto, vive di espedienti, incontra il ragazzo che la spingerà a prostituirsi.
Per sette, infiniti anni Rachel – finita pure nel vortice delle droghe – frequenta la strada, i bordelli, gli hotel di lusso. Il risentimento crescente e il senso di vergogna la perseguiteranno per molti anni, una sensazione molto più difficile da sconfiggere del dolore.

Continua a leggere sul sito de Il Ponte

Redazione RiminiSocial 2.0

Pescara, Montesilvano e Francavilla: 15 ragazze salvate in 4 anni – il Centro.it

«Nessuna donna nasce prostituta, c’è sempre qualcuno che ce la fa diventare». Pier Giovanni (nome di fantasia), uno degli addetti della comunità Papa Giovanni XXIII, si affida alle parole del…

«Nessuna donna nasce prostituta, c’è sempre qualcuno che ce la fa diventare». Pier Giovanni (nome di fantasia), uno degli addetti della comunità Papa Giovanni XXIII, si affida alle parole del fondatore, don Oresti Benzi, per spiegare ciò che vive sulla sua pelle. Con altre persone, uomini e donne, incontra di sera le prostitute e una comunità di transessuali che lavorano tra Pescara, Montesilvano e Francavilla, per convincere chi si prostituisce a tornare ad una vita normale. Lo fa da 4 anni e in questo periodo hanno lasciato il marciapiedi «una quindicina di ragazze, tra nigeriane, romene e bulgare»: sono andate in comunità, dove «imparano l’italiano e un lavoro vero, oltre ad ottenere un supporto psicologico». Oppure sono tornate nel paese di origine, «come accaduto a una spagnola incinta che voleva abortire e poi ha tenuto il bambino, oppure a una romena che si è confessata per la prima volta dopo essere rientrata a casa». Sono quasi tutte giovanissime, racconta Pier Giovanni, «qualcuna è minorenne, anche se non lo dicono. E non ammettono di essere sfruttate anche se, stando in strada, notiamo alcune auto che passano e ripassano, per controllarle. E vediamo che si allontanano dopo aver ricevuto delle telefonate. A volte sono sfruttate dal marito e non riescono a liberarsi». Arrivano e restano in strada per motivi diversi tra cui anche «l’ignoranza, la povertà, la paura delle conseguenze di riti vodoo in base ai quali possono abbandonare la strada senza subire conseguenze negative solo pagando cifre consistenti». Le unità di strada, usando un approccio «laico», provano a convincerle a lasciare «il marciapiedi e anche l’alcol e la droga a cui ricorrono». E le reazioni? «Da noi si sentono trattate alla pari, apprezzano la nostra amicizia». (f.bu.)

FERMIAMO LA TRATTA DELLE MODERNE SCHIAVE NELLE NOSTRE CITTÀ

È il coro unanime levatosi dal liceo Danilo Dolci di Palermo durante un incontro organizzato da Cisl e scuola sui temi della violenza di genere e dello sfruttamento sessuale. Al centro, le storie di Chidinna, Eveline e di altre involontarie ragazze-bancomat. L’idea di una “alleanza tra associazioni e istituzioni scolastiche” e la campagna per bloccare l’orrida domanda di mercato

“Quella sera per la prima volta in quel pulmino bianco una donna mi chiese in inglese: Come stai?‘, e ancora: Stai soffrendo tanto ma non puoi dire la verità a nessuno, vero?‘. E mi disse espressamente che potevo scappare. Lei sapeva tutto. Mi spiegò che non dovevo pagare il debito, che non dovevo essere schiava ma una ragazza libera di andare a scuola, al cinema, a ballare come le ragazzine della mia età. Potevo essere libera e avevo finalmente una via d’uscita. Dovevo fidarmi di loro”. Chi parla è Chidinna, nome di fantasia di una poco più che adolescente nigeriana venuta fuori dal vortice di inganni, violenze e torture che, dal suo mondo lontano, attraverso la rotta libica, l’ha catapultata nell’orrido mercato della carne umana delle nostre città. Chidinna ne è uscita. Ma Chidinna non è un caso isolato. Anzi, è una delle tante ragazze-bancomat del sud del mondo che affollano i nostri marciapiedi.
A raccontare la loro storia è Irene Cimbezi, giornalista, scrittrice e componente della Comunità papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi a metà degli anni Novanta. Cimbezi, che assieme alle unità di strada della Comunità, pattuglia di notte i centri urbani di 25 città alla ricerca di moderne schiave da recuperare, la storia di Chidinna come quella di Eveline e delle altre involontarie protagoniste del suo ultimo libro (Non siamo in vendita, Sempre Comunicazione 2017), l’ha ricordata in occasione dell’incontro-dibattito Con il mio corpo Non si tratta, organizzato dalla Cisl e dalle sue articolazioni in tandem con l’ufficio scolastico regionale e il liceo delle Scienze umane Danilo Dolci, di Palermo. È qui che si è svolto il forum al quale hanno preso parte gli studenti delle ultime classi. Il meeting si è concluso sull’idea di una “alleanza tra associazioni e istituzioni per sviluppare negli istituti dell’Isola, già in queste settimane, iniziative di sensibilizzazione contro tratta e sfruttamento sessuale”. Proposta fatta propria dalla direttrice dell’ufficio scolastico Maria Luisa Altomonte e lanciata dalla Cisl. In apertura dell’incontro, da Rosanna Laplaca della segreteria regionale, che ha comunicato il sostegno del sindacato alla proposta della Comunità di don Benzi di una petizione per fermare la mercificazione della carne umana. Uno stop bloccando, per così dire, la domanda di mercato. Questo è il mio corpo il titolo della campagna, che può essere adottata anche con una firma on line. “Il nostro mondo – ha spiegato Laplaca – si fonda sui valori del rispetto della dignità delle persone, su un’idea di giustizia sociale; sulla convinzione che il lavoro contribuisce all’identità dei singoli nella società”. “È per questo che ci battiamo contro la violenza e ogni forma di discriminazione. Tanto più, in aiuto di donne e di minori”.
“Vogliamo dare corpo al progetto di una rete di scuole contro le moderne forme di schiavitù”, le ha fatto eco Francesca Bellia, segretaria della Cisl Scuola Sicilia, che ha moderato la discussione. “Le scuole – ha ripetuto Bellia – possono e devono rappresentare un presidio sociale per un cambiamento culturale nel segno di un modello di integrazione e inclusione”. D’accordo sul punto Altomonte, per la quale “per contrastare il fenomeno delle donne mal-trattate bisogna partire dall’ultimo protagonista di questa drammatica filiera: il maschio”. Al momento, ha ricordato la direttrice, “solo a Palermo sono 595 i minori presi in carico dalle equipe istituzionali che si occupano di bambini abusati, vittime di varie forma di sopruso”.
Nel corso della mattinata, due i video proiettati: sulle parole sul tema, di papa Francesco. E sulla tratta delle migranti: “Un abominevole mercato – con le parole di Ciambezi – che è il terzo grande traffico criminale dopo quello delle armi e della droga. E spesso, criminalità su basi etniche e criminalità autoctona si muovo di concerto. Alleate tra loro”.
“Il punto – ha illustrato Luisa Iovanna, vicequestore aggiunto della Polizia di Stato – è che “spesso le donne, per mille ragioni, hanno tanta difficolta a denunciare”. E rivolta alle studentesse che affollavano la platea: “Ragazze – ha esortato – se vi dovesse capitare di vivere situazioni di questo tipo. O se per qualche ragione doveste averne conoscenza, non esitate a denunciare. Anche quando le violenze dovessero arrivare da chi meno ve lo aspettate”. “La solitudine è sempre un errore”. “Tragedia nella tragedia – ha a sua volta lamentato Valentina Campanella, presidente regionale Anolf – è che l’età delle vittime tende a scendere sempre di più. Persino al di sotto di tredici anni. Ragazzine poco più che bambine, rubate ad affetti, innamoramenti, sogni”.
Ad aprire i lavori le parole del dirigente scolastico Domenico Di Fatta, che ha ricordato l’impegno del suo istituto per la legalità “in un quartiere difficile come Brancaccio”. Come lui la prof Clelia Lombardo, referente per le politiche di genere della scuola. Ma a dare il senso dell’incontro, più di ogni cosa, sono forse le parole con cui l’autrice di Non siamo in vendita, finita la lettura delle sue pagine, si è rivolta alla platea: “Il corpo non si compra. Mai. Le donne non si comprano. Le donne si conquistano, si conquista il loro cuore”.
Umberto Ginestra

LA DONNA COMPRATA – interris.it

Mentre Papa Francesco tuona contro coloro che sfruttano lo stato di schiavitù quale è la prostituzione, definendola un grave crimine e una tortura rivolta alle donne, c’è qualche illustre personaggio, il signor Beppe Grillo che dalle pagine di Repubblica si è paragonato a una donna prostituta. “Sono come una prostituta – queste le sue parole – in una città senza marciapiedi: non so dove collocarmi”.

La distanza tra le due posizioni è evidentemente incolmabile: quella del Papa è densa di significatoper la drammatica realtà a cui sono sottoposte oltre centoventimila donne; l’altra è un’infelicissima battutina contro la dignità della donna, considerata alla stregua di un oggetto di cui ci si può burlare e addirittura paragonare. Sono l’inconciliabile differenza della concezione che si ha della persona, del suo valore e dignità in qualunque condizione essa si trovi anche quando è costretta o si riveli in uno stato di bisogno.

Infatti il Papa, che ha incontrato e ascoltato con il cuore queste donne violentate e fatte prostituire, ha colto in pieno, come nessun altro prima, la gravità della realtà in cui si trovano queste ragazze. Lo ricordiamo: le schiave provengono prevalentemente da Romania, Bulgaria, Moldavia, Albania e Nigeria, quindi in parte da Paesi dell’Est Europa e per un ampio 40% da Benin City. Questa condizione di sfruttamento è voluta, incentivata dagli Stati occidentali conniventi con le mafie di questi Paesi al fine di trarre facili guadagni da quelle donne considerate “macchine” per fare soldi sporchi e immediati.

Gli investitori europei sono molteplici a partire da coloro che, mediante le leggi dello Stato, fanno business sulla pelle delle “donne oggetto” ritenendo lecito ridurre una persona a una cosa che serve a soddisfare i bisogni perversi di uomini senza scrupoli. Accanto agli Stati che hanno leggi sullo sfruttamento e appaiono o vogliono apparire agli occhi del mondo garantisti, ce ne sono altri, tra cui il nostro che, pur non legiferando, scelgono l’indifferenza agevolando così gli affari dei gruppi criminali che sfruttano queste donne. Voglio sperare che questi Paesi pecchino solo di omissione e non partecipino agli utili del turpe commercio. Il punto è che girano tra noi persone assolte dal forte relativismo etico che trovano naturale comprare il corpo di una giovane quasi sempre coetanea della propria figlia o sorella.

Il maschilismo imperante, anche da parte di molte donne, fomenta il convincimento sociale dell’utilità del meretricio e quindi della legittimità di poter comprare il corpo e sfruttarlo sessualmente per dieci, quindici, venti volte al giorno. Pertanto, questa logica disumana rende lecita la compravendita del corpo altrui, elevandola anzi a un vero e proprio diritto. Le ripercussioni sulla donna “comprata” non interessano. Tra questi “pochi” però c’è chi parla con voce dirompente, fuori dagli schemi: ovvero una presenza tanto efficace quanto scomoda che ama dire la verità senza mezzi termini e che ha definito una tortura lo stato di prostituta. Coloro che invece si permettono di scherzarci o addirittura di paragonarsi a queste vittime lo fanno perché non le hanno mai guardate come persone –  aldilà degli organi genitali – per cogliere nei loro occhi l’abisso di chi ha perso tutto, a partire dalla dignità umana.  Si, perché quando vieni venduto e poi comprato ogni notte e usato e abusato aldilà della tua volontà, spesso senza avere alternativa, è solo annullamento della persona, è sterminio dell’altro… è tortura! In Italia ci sono oltre centoventimila donne soggette a queste torture da parte di milioni di cosiddetti clienti, senza scrupoli, convinti di avere il diritto di concorrere allo stato di schiavitù. E’ sia tortura che crimine acquistare il corpo di una ragazza che mai sceglie di farsi usare bensì è costretta a sottostare al racket, alla madame, al voodoo, al pappone, al sistema del profitto.

Ai giovani si presentano due modelli di vita: da una parte quello indicato dal Papa che soffre con le donne violate e che incita le nuove generazioni ad avere il coraggio di compromettersi e di sapersi battere a favore del bene; dall’altro quello di un sistema “antipersona”, ovvero di una costruzione ben studiata per ridurre l’essere umano a una cosa senza anima. La visione alla quale destinare la propria vita, invece, trae fondamento dall’intera storia cristiana che proietta la persona nell’avvenire, prescindendo da ogni vincolo temporale. Nell’antropologia cristiana, infatti, il tempo e l’uomo coincidono. La nostra società ha indubbiamente bisogno di “visioni” ma non di visioni a scadenza, come i pacchi della pasta. Le allucinazioni sono un’altra cosa!