
Fermiamo la domanda!
La prostituzione viola la dignità e i diritti umani.
I clienti sono complici della riduzione in schiavitù e dello sfruttamento di persone vulnerabili.
Chiediamo al Parlamento Italiano di approvare la proposta di legge Bini (Atto Camera 3890 “Modifica all’articolo 3 della legge 20 febbraio 1958, n.75) che vuole, sull’esperienza di altre legislazioni europee, punire il cliente dello sfruttamento sessuale, per togliere così alle organizzazioni criminali la fonte di guadagno e per combattere lo sfruttamento di persone vulnerabili: colpire la domanda per contrastare le conseguenze devastanti che la prostituzione crea. Le donne che si prostituiscono arrivano da ambienti familiari e sociali degradati, hanno alle spalle storie di povertà, violenza e abusi.
Non ci può essere libertà in un comportamento che nasce da una catena di sopraffazioni.

SOSTIENI LA CAMPAGNA
ACQUISTA IL LIBRO
Tre ragazzine: 15 anni, 17, 13.
L’età della scuola, degli amici, delle feste, degli innamoramenti,
dei sogni per una vita ancora tutta da scoprire. Ma non per loro…
Dati, documenti e testimonianze dirette sul traffico di adolescenti…
HANNO SOTTOSCRITTO LA CAMPAGNA

Sara Cucchiarini
Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Fano (PU)

Mons. Tommaso Valentinetti
Arcivescovo di Pescara

Francesco Pagnanelli
Presidente del Consiglio Comunale di Pescara

Francesco Maragno
Sindaco di Montesilvano

Angela Viola
Assessore alle Pari Opportunità del Comune di San Giorgio a Cremano

Lucia Bellaspiga
Giornalista

Roberta Rei
Inviata delle Iene

Filippo Neviani
Filippo Neviani in arte "Nek"

Roberto Zeno
Batterista e bassista dei Modena City Ramblers

Corrado Vincenzi
Sindaco del Comune di San Pietro di Morubio (VR)

Mons. Bruno Forte
Arcivescovo di Chieti-Vasto

Annamaria Furlan
Segretaria Generale Cisl

Mons. Piero Del Bosco
Vescovo di Fossano

Attilia Gullino
Assessore Pari Opportunità Comune di Saluzzo

Mons. Giusepppe Guerrini
Vescovo di Saluzzo

Clara Scapin
Sindaco di Legnago

Silvia Beltrami
Giornalista Telearena

Mons. Francesco Cavina
già Vescovo di Carpi

Mons. Erio Castellucci
Vescovo di Modena-Nonantola e amministratore apostolico di Carpi

Mons. Luigi Negri
già Vescovo di Ferrara - Comacchio

Vincenzo Romeo
Giornalista RAI

Mons. Cesare Nosiglia
Vescovo di Torino

Salvatore Martinez
Rinnovamento nello Spirito Santo

Mons. Luciano Pacomio
già Vescovo di Mondovì

Mons. Francesco Moraglia
Patriarca di Venezia

Mons. Pietrantonio Pavanello
Vescovo di Adria-Rovigo

Mons. Giuseppe Zenti
Vescovo di Verona

Mons. Pizziol Beniamino
Vescovo di Vicenza
HANNO SOTTOSCRITTO LA CAMPAGNA

Sara Cucchiarini
Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Fano (PU)

Mons. Tommaso Valentinetti
Arcivescovo di Pescara

Francesco Pagnanelli
Presidente del Consiglio Comunale di Pescara

Francesco Maragno
Sindaco di Montesilvano

Angela Viola
Assessore alle Pari Opportunità del Comune di San Giorgio a Cremano

Lucia Bellaspiga
Giornalista

Roberta Rei
Inviata delle Iene

Filippo Neviani
Filippo Neviani in arte "Nek"

Roberto Zeno
Batterista e bassista dei Modena City Ramblers

Corrado Vincenzi
Sindaco del Comune di San Pietro di Morubio (VR)

Mons. Bruno Forte
Arcivescovo di Chieti-Vasto

Annamaria Furlan
Segretaria Generale Cisl

Mons. Piero Del Bosco
Vescovo di Fossano

Attilia Gullino
Assessore Pari Opportunità Comune di Saluzzo

Mons. Giusepppe Guerrini
Vescovo di Saluzzo

Clara Scapin
Sindaco di Legnago

Silvia Beltrami
Giornalista Telearena

Mons. Francesco Cavina
già Vescovo di Carpi

Mons. Erio Castellucci
Vescovo di Modena-Nonantola e amministratore apostolico di Carpi

Mons. Luigi Negri
già Vescovo di Ferrara - Comacchio

Vincenzo Romeo
Giornalista RAI

Mons. Cesare Nosiglia
Vescovo di Torino

Salvatore Martinez
Rinnovamento nello Spirito Santo

Mons. Luciano Pacomio
già Vescovo di Mondovì

Mons. Francesco Moraglia
Patriarca di Venezia

Mons. Pietrantonio Pavanello
Vescovo di Adria-Rovigo

Mons. Giuseppe Zenti
Vescovo di Verona

Mons. Pizziol Beniamino
Vescovo di Vicenza
COSA PUOI FARE
SEI UN CITTADINO
Sottoscrivi la petizione a sostegno della proposta di legge Bini per l’introduzione di sanzioni per i clienti di prestazioni sessuali.
SEI UN ENTE LOCALE
Contattaci e organizzeremo insieme un incontro di sensibilizzazione sul tema della tratta sul tuo territorio. È il primo passo!
SEI UN’ASSOCIAZIONE
Diventa partner della campagna e promuovila attraverso i tuoi canali!
Scarica il form di adesione e invialo
COSA PUOI FARE
SEI UN CITTADINO
Sottoscrivi la petizione a sostegno della proposta di legge Bini per l’introduzione di sanzioni per i clienti di prestazioni sessuali.
SEI UN ENTE LOCALE
Contattaci e organizzeremo insieme un incontro di sensibilizzazione sul tema della tratta sul tuo territorio. È il primo passo!
SEI UN’ASSOCIAZIONE
Diventa partner della campagna e promuovila attraverso i tuoi canali!
Scarica il form di adesione e invialo
IL MESTIERE PIù ANTICO DEL MONDO?
APPROFONDISCIÈ la terza industria illegale al mondo per fatturato dopo armi e droga.
È una forma moderna di schiavitù.
Le vittime sono soprattutto donne e bambini.
RASSEGNA STAMPA









RASSEGNA STAMPA










La Comunità Papa Giovanni XXIII in 25 anni di attività di contrasto alla tratta, ha liberato circa 5000 persone, operando attraverso le Unità di strada attive in 12 Regioni. Considerando le persone aiutate anche attraverso la preziosa collaborazione con altri enti ed associazioni, il numero di donne assistite in questi anni sale ad almeno 7000.
info@questoeilmiocorpo.org
UFFICIO STAMPA:
Tel. 0541 909635
ufficiostampa@questoeilmiocorpo.org